La libertà non negoziabile della scrittura: quattro domande ad Andrea Bajani
In occasione della vittoria del Premio Strega 2025 da parte di Andrea Bajani con il romanzo L’avversario (Feltrinelli) ripubblichiamo una nostra recente intervista all’autore.
Andrea Bajani ha recentemente pubblicato il suo ultimo romanzo, L’anniversario (Feltrinelli). Il titolo dell’opera allude al compimento del decimo anno dalla radicale separazione dell’io narrante dalla sua famiglia di origine: è stato un gesto fatto, scrive, “con quella ponderatezza definitiva che solo l’istinto consente, perché la ragione, impaurita, altrimenti arretrerebbe” (p.115). Gli abbiamo chiesto di rispondere a qualche domanda su questo romanzo e, in generale, sulla sua scrittura.
A partire dall’insistenza con cui la parola romanzo torna nell’Annive…

Figli e padri. Su “Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori
“Per tutta la vita aveva provato sentimenti, come tutti, ma non gli aveva mai dato peso. Per lui quello che importava sopra ogni cosa era comportarsi come un vero fascista, o comunque – quando il fascismo non esisteva più da anni – come la sua nostalgia del fascismo gli faceva credere che bisog…

Giorgio Cesarano e Roberto Roversi, due compagni di strada
Giorgio Cesarano e Roberto Roversi: due poeti e due intellettuali militanti: il primo quasi del tutto dimenticato e il secondo sottovalutato. Ora il loro fitto carteggio è stato pubblicato dalla Casa editrice Pendragon di Bologna, diretta da Antonio Bagnoli, nipote dello stesso autore bolognese…

Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docenti
Segnali di vita
Mi sono già trovata a intervenire su questo blog a proposito della formazione docenti (e dunque della loro valutazione). Ri…

Una tovaglia ricamata all’ombra di Pinochet: su “Ho paura torero” di Pedro Lemebel
“Ho paura torero” di Pedro Lemebel (Marcos y Marcos, 2011), forse il più noto intellettuale cileno queer, è al contempo una delicatissima storia d…

Il mondo dopo Gaza
Il mondo dopo Gaza sarà a lungo popolato dai milioni di spettatori “che a distanza assistettero impotenti allo sterminio di decine di migliaia di …

Il divieto degli smartphone alla luce del pensiero di Bernard Stiegler
Quello che manca, sempre, nel non memorabile argomentare della sinistra nelle discussioni su nuove tecnologie ed educazione – ultima puntata: il d…

Pascoli, l’indicibile e la classe
Premessa
Presento qui qualche riflessione nata dalla necessità dell’incontro delle classi quinte, che si rinnova negli anni, con una pers…

Identità di frontiera e violenza storica. Bambino di Marco Balzano
– Bambino.
Mi giro di scatto. Lascio il caffè sul bancone e cerco l’uscita. Troppo tardi; la canna della pistola preme già sulla schiena e mi …

Biografia e autobiografia
Per Carocci editore è da poco uscito Biografia e autobiografia. Scritture di vita dall’antichità a oggi, a cura di Riccardo Castellana. Pubblichia…

Per Stefano Brugnolo
Pubblichiamo il testo del breve saluto pronunciato a Pisa da Emanuele Zinato nel cortile del Palazzo della Sapienza durante la cerimonia laica in …

Come vivere da insegnanti europei
L’esame di Stato e la professionalità di chi insegna
Una premessa culturale e una economica
Dopo aver indicato la direzione di un cambiament…

Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem
Sapevo di essere sfuggito alla morte quando di mattina presto squillava il telefono di casa e all’altro capo del filo sentivo la voce di mia madr…

Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione
Inseguire l’eternità è stata sempre l’ossessione di William Shakespeare. Nelle sue opere la memoria dei grandi personaggi, difronte alla morte ine…

Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo
Il punto di partenza
“Gli studenti del Classico sono una categoria a parte”. Questo è il sentire comune che rischia di condizionare a priori le…

Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per cinque referendum abrogativi (uno sulla cittadinanza, teso a ridurre per molti lavoratori stranieri in re…

Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han
L’ordine terreno, l’ordine planetario, è costituito da cose che assumono una forma durevole e creano un ambiente stabile, abitabile. Sono le «cos…

I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola
Pochi giorni fa ho partecipato a una conferenza sulle fake news, organizzata dalla coalizione di sinistra del mio paese. A dire il vero, l’interve…

Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
Quarta puntata del ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. La prima intervista a Tiziano Toracca si può leggere qui; la sec…

La Parata Popolare del 2 giugno
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, e dato che la Repubblica è il popolo sovrano, da tanti anni mi domando perché, per la Festa del 2 giugno,…

Dare del tu a un fascista. Alcune considerazioni su un libro di Giuseppe Culicchia dedicato a Sergio Ramelli
“E dei caduti che facciamo?”
Il 29 aprile scorso l’Amministrazione di centrodestra del mio comune ha proposto, sulla scia di una campagna …

Invito alla lettura de La conoscenza amministrata di Daniele Maria Pegorari
1. Tempo di amministrare
In un tempo in cui la società letteraria appare spesso rassegnata ad abdicare al proprio compito critico e profetico, …

Le parole della filosofia e noi
Prima parte
Comincerò con un furto e con una giravolta. Mi approprio, infatti, dell’incipit di un bell’articolo del collega Francesco Filia app…

Diari, lettere e altri scritti autobiografici: l’Archivio e il Museo di Pieve Santo Stefano
Smisi di fare l’inviato. […] desideravo il meritato riposo di un vecchio viaggiatore di rivoluzioni. […] Nel 1984 ho fondato a Pieve Santo Stefan…

Giovanni Giudici saggista
Per Mimesis (2024) è uscito Poetiche della ragione critica. Zanzotto Giudici Raboni, di Massimiliano Cappello. Questo estratto riformula appositam…

Una soluzione posticcia per un problema reale: il concetto di “essenzializzazione” nelle Nuove Indicazioni 2025
Non multa sed multum
“Non multa sed multum” è il principio latino al quale gli estensori delle Nuove Indicazioni nazionali per la Scuola dell’i…

Perché leggere Io, Jean Gabin di Goliarda Sapienza
Io, che con Jean Gabin ho imparato ad amare le donne, mi trovo ora con la fotografia di Margareth Tatcher davanti – sul giornale, beninteso, che …

Nel labirinto: Italo Calvino filosofo
È appena uscito presso La Scuola di Pitagora editrice, il saggio del filosofo Roberto Fineschi, Nel labirinto. Italo Calvino filosofo, per la coll…

Intervista a Aidan Chambers (1934-2025)
In memoria di Aidan Chambers (27 dicembre 1934 – 12 maggio 2025), ripubblichiamo questa intervista del 2018 a cura di Morena Marsilio.
Quando ha in…
![«Sentinella, quanto resta della notte?».[1] Sulla militarizzazione delle scuole italiane](/wp-content/themes/yootheme/cache/2a/Turato_Sentinella_immagine-1-2a7886d2.jpeg)
«Sentinella, quanto resta della notte?».[1] Sulla militarizzazione delle scuole italiane
E allora il maestro deve essere per quanto può, profeta, scrutare i “segni dei tempi”.
L. MILANI, Lettera ai giudici, Barbiana, 18 ottobre 19…
-
L’interpretazione e noi
-
Giorgio Cesarano e Roberto Roversi, due compagni di strada
-
Il mondo dopo Gaza
-
Biografia e autobiografia
-
Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione
-
-
La scrittura e noi
-
La libertà non negoziabile della scrittura: quattro domande ad Andrea Bajani
-
Figli e padri. Su “Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori
-
Una tovaglia ricamata all’ombra di Pinochet: su “Ho paura torero” di Pedro Lemebel
-
Identità di frontiera e violenza storica. Bambino di Marco Balzano
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docenti
-
Pascoli, l’indicibile e la classe
-
Come vivere da insegnanti europei
-
Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo
-
-
Il presente e noi
-
Il divieto degli smartphone alla luce del pensiero di Bernard Stiegler
-
Per Stefano Brugnolo
-
Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
-
I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti