Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Le poesie di Seamus Heaney

A dieci anni dalla scomparsa del poeta, Mondadori ripubblica la selezione delle poesie di Seamus Heaney (Poesie, a cura di Marco Sonzogni, 2023) già inclusa nel Meridiano, uscito nel 2016. Stilata dal poeta stesso, la scelta copre quasi 50 anni di lavoro: 12 raccolte, da Death of a Naturalist, del 1966, all’ultima, Human Chain, del 2010, degna conclusione di una carriera straordinaria, caratterizzata anche da una straordinaria e originalissima produzione critica, traduzioni e riduzioni teatrali. La poesia d’apertura della selezione italiana ma anche di tutti i Selected -“Digging”, scavando – prende spunto dall’attività in cui è fissato nella memoria del poeta il padre, al lavoro con la vanga nell’orto della fattoria di Mossbawn nella…
Appunti per un racconto fantastico

Appunti per un racconto fantastico

Premessa Progettare e impostare le attività di scrittura in classe può essere a volte molto oneroso. Altre volte, invece, un lavoro può dipanarsi con grande facilità da un’intuizione anche banale, mentre si cerca un modo semplice e diretto per mettere a fuoco, come in questo caso, lo specific…
Le nostre vite labili e preziose – Su “La condizione della memoria” di Giulia Corsalini

Le nostre vite labili e preziose – Su “La condizione della memoria” di Giulia Corsalini

Due anni fa, raggiungendo in auto la costiera amalfitana, in un giorno tiepido e limpido di fine aprile, e passando nei pressi del paese d’origine del mio nonno materno, un piccolo paese della Ciociaria arroccato su un’altura alle pendici di una rupe che sfilava arida e ripida sulla mia sinist…
Una scrittrice tra parentesi. Note sulle ‘Rime’ di Isabella Morra a cura di Gianni Palumbo

Una scrittrice tra parentesi. Note sulle ‘Rime’ di Isabella Morra a cura di Gianni Palumbo

Isabella Morra, poetessa lucana tragicamente scomparsa nel 1546, è stata una delle voci più originali del Rinascimento italiano, eppure non ha anc…
Prime crepe nel “blocco” meloniano? La rivolta dei trattori, il voto sardo e lo stop abruzzese

Prime crepe nel “blocco” meloniano? La rivolta dei trattori, il voto sardo e lo stop abruzzese

Esiste un blocco sociale del governo Meloni? È difficile affermare che a sostegno del governo neofascista Meloni ci sia un “blocco sociale”. Lo…
Scuola autentica e scuola inautentica

Scuola autentica e scuola inautentica

Questo pezzo nasce dalla perplessità che mi coglie quando incontro espressioni come “compito di realtà”, “compito autentico”, “valutazione autenti…
Smarginature periferiche e solitudini esistenziali. “La colpa al capitalismo” di Francesco Targhetta

Smarginature periferiche e solitudini esistenziali. “La colpa al capitalismo” di Francesco Targhetta

Nelle opere di Francesco Targhetta (classe 1980), poeta e scrittore tra i più interessanti della sua generazione, prosa e versi costituiscono una…
Il rischio di difendere lo status quo. Su “La regola del gioco” di Raffaele A. Ventura

Il rischio di difendere lo status quo. Su “La regola del gioco” di Raffaele A. Ventura

Sono un lettore assiduo (e ammirato) di Raffaele Alberto Ventura dal 2015, quando mi imbattei in un suo saggio, Il secondo comandamento, uscito su…
L’inizio e la fine: un percorso ad alta velocità tra Svevo e Pirandello

L’inizio e la fine: un percorso ad alta velocità tra Svevo e Pirandello

Il romanzo della crisi In uno dei capolavori della critica del XX secolo, Il romanzo del Novecento, Giacomo Debenedetti individuava negli anni …
“La suprema inchiesta.”  Sul romanzo di Alberto Casadei

“La suprema inchiesta.”  Sul romanzo di Alberto Casadei

Non si può capire. Perché colpirla così, sino a fracassare la base del cranio? Era già morta. Infierire. Diventare come belve, ferae, diventare …
Ricordando Graziana Pentich

Ricordando Graziana Pentich

La storia Nel lontano giugno 1976, a diciassette anni, leggo su La Nazione di Firenze un trafiletto veloce e tremendo: «Suicida a Roma Leone Ga…
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval

Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval

L’intervista è stata realizzata da Juana Sorondo (Universidad Autónoma de Madrid). Nella versione integrale essa compare come capitolo 10 del volu…
Perché leggere “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello

Perché leggere “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello

Di giorno, su un palcoscenico di teatro di prosa. N.B. La commedia non ha atti né scene. La rappresentazione sarà interrotta una prima volta, se…
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi

“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi

Il 2024 è il centenario della nascita di Paolo Volponi. Al di là dei rituali accademici, è l’occasione per la verifica dell’“attualità” dell’autor…
A cosa serve la letteratura? Note a margine dell’Addio ai monti

A cosa serve la letteratura? Note a margine dell’Addio ai monti

A che serve la letteratura? Perché io mi ostino a credere che sia sempre più necessaria? Più passa il tempo più mi trovo a non avere una rispo…
“ La vita davanti a sé”. Rilettura con figlia di un romanzo molto amato.

“ La vita davanti a sé”. Rilettura con figlia di un romanzo molto amato.

Per prima cosa vi posso dire che abitavamo al sesto piano senza ascensore e che per Madame Rosa, con tutti quei chili che si portava addosso e co…
“Le ragioni dei topi”. Micro-bestiario per giorni difficili

“Le ragioni dei topi”. Micro-bestiario per giorni difficili

Le ragioni dei topi. Storie di animali – pubblicato da Donzelli a cura di Gigliola De Donato, introduzione di Franco Cassano e postfazione di Guid…
La Storia a scuola

La Storia a scuola

La pagina di Laura Laura è una studentessa che quando eravamo in dad, un giorno s’è collegata che pareva essere sopra un albero. Per questo, qu…
Perché leggere “I quindicimila passi. Un resoconto” di Vitaliano Trevisan

Perché leggere “I quindicimila passi. Un resoconto” di Vitaliano Trevisan

Prefazione In tutti questi anni, nel corso di tutti gli spostamenti da me effettuati, da casa al tabaccaio (791p), da casa al municipio (930 p),…
Contro la sindrome legalitaria. Ancora sui fatti di Pisa

Contro la sindrome legalitaria. Ancora sui fatti di Pisa

I fatti di Pisa dello scorso 23 febbraio, quando un drappello di studenti medi è stato manganellato dalla Polizia in una delle vie di accesso a Pi…
Sempre vi lascio indietro col vento. Poetica e stile in Cristina Annino

Sempre vi lascio indietro col vento. Poetica e stile in Cristina Annino

Pubblichiamo un estratto dell’introduzione al volume Sempre vi lascio indietro col vento. Poetica e stile in Cristina Annino, a cura di Davide Cas…
Disturbi specifici dell’insegnamento (Nota sulle recenti disposizioni di legge europee)

Disturbi specifici dell’insegnamento (Nota sulle recenti disposizioni di legge europee)

Con apposita nota (n. 48bis, 6/2/24), il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato l’intenzione di avviare anche nelle scuole italiane …
I pesci piccoli fanno le storie – Sull’ultimo romanzo di Alessandro Robecchi

I pesci piccoli fanno le storie – Sull’ultimo romanzo di Alessandro Robecchi

«Un crocefisso?». «Un crocefisso, Carlo. Cosa c’è di difficile nella parola crocefisso? Se tu venissi alle riunioni sapresti che su questa stori…
Dalla parte sbagliata della storia. Gaza e noi

Dalla parte sbagliata della storia. Gaza e noi

1. «Un caso da manuale di genocidio» Che a Gaza sia in corso un genocidio è ormai negato solo dai politici e dai mass media occidentali. Il res…
Educazione civica a Pisa. Sui fatti del 23 febbraio

Educazione civica a Pisa. Sui fatti del 23 febbraio

Ciò che è successo a Pisa, la mia città, venerdì 23 febbraio coinvolge tutti noi docenti. E non solo perché è avvenuto davanti al Liceo artistico …
Pluralità di voci e alterità indigena in “Selvaggia e aspra e forte” di Laura Pariani

Pluralità di voci e alterità indigena in “Selvaggia e aspra e forte” di Laura Pariani

“Cammina e cammina, quanti fiori, quanti odori, che colori di meraviglia” (p. 351) Polifonia di voci, caleidoscopio di forme È scritto all’i…
Su Stella Maris di Cormac McCarthy

Su Stella Maris di Cormac McCarthy

Un dialogo tra inconscio e linguaggio Il 27 ottobre del 1972 la ventenne Alicia Western si fa internare, di sua volontà, alla Stella Maris, str…
Italo Calvino e un’idea di scuola nell’edizione per le medie del Barone rampante

Italo Calvino e un’idea di scuola nell’edizione per le medie del Barone rampante

L’edizione scolastica del Barone rampante Nel 1965 Italo Calvino cura per Einaudi una versione per la scuola media del Barone rampante, già pub…
L’epica del lavoro, l’etica della memoria ne “Il saldatore del Vajont” di Antonio Bortoluzzi.

L’epica del lavoro, l’etica della memoria ne “Il saldatore del Vajont” di Antonio Bortoluzzi.

Servono altri narratori, altri tentativi, non è tempo perso. (M. Paolini, Prefazione a M. Passi, Vajont senza fine) Struttura narrativa e so…
Su L’amore da vecchia e altre poesie di Vivian Lamarque

Su L’amore da vecchia e altre poesie di Vivian Lamarque

Premio Strega Poesia 2023: L’amore da vecchia Ad ottobre, la prima edizione del Premio Strega Poesia è stato vinto da Vivian Lamarque con L’amo…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Daniele Lo Vetere

Editore

G.B. Palumbo Editore