Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Diari, lettere e altri scritti autobiografici: l’Archivio e il Museo di Pieve Santo Stefano

Smisi di fare l’inviato. […] desideravo il meritato riposo di un vecchio viaggiatore di rivoluzioni. […] Nel 1984 ho fondato a Pieve Santo Stefano un archivio che raccoglie diari, memorie, epistolari di persone sconosciute: i documenti scritti, di ogni persona che li conservi o li abbia conservati in un angolo della propria casa, sono diventati per me l’oggetto di una ricerca sulla vita umana. […] Quando mi sono rivolto a persone sconosciute, chiedendo loro di consegnarmi ricordi scritti, per salvare queste testimonianze da una perdita sicura, ho avuto l’impressione di riscattare cinquant’anni di frustrazioni patite nella ricerca della stessa cosa per un’altra via, quella di un’”illusione”, sempre delusa da se stessa. (S. Tutino, L’occ…
Giovanni Giudici saggista

Giovanni Giudici saggista

Per Mimesis (2024) è uscito Poetiche della ragione critica. Zanzotto Giudici Raboni, di Massimiliano Cappello. Questo estratto riformula appositamente per la pubblicazione sul nostro blog la prima sezione del capitolo Giovanni Giudici. Prendere coscienza. Ringraziamo autore ed editore. L’ulti…
Una soluzione posticcia per un problema reale: il concetto di “essenzializzazione” nelle Nuove Indicazioni 2025

Una soluzione posticcia per un problema reale: il concetto di “essenzializzazione” nelle Nuove Indicazioni 2025

Non multa sed multum “Non multa sed multum” è il principio latino al quale gli estensori delle Nuove Indicazioni nazionali per la Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione affidano il compito di trasmettere uno dei cardini della loro idea di formazione. La massima veicola infatti tre i…
Perché leggere Io, Jean Gabin di Goliarda Sapienza

Perché leggere Io, Jean Gabin di Goliarda Sapienza

Io, che con Jean Gabin ho imparato ad amare le donne, mi trovo ora con la fotografia di Margareth Tatcher davanti – sul giornale, beninteso, che …
Nel labirinto: Italo Calvino filosofo

Nel labirinto: Italo Calvino filosofo

È appena uscito presso La Scuola di Pitagora editrice, il saggio del filosofo Roberto Fineschi, Nel labirinto. Italo Calvino filosofo, per la coll…
Intervista a Aidan Chambers (1934-2025)

Intervista a Aidan Chambers (1934-2025)

In memoria di Aidan Chambers (27 dicembre 1934 – 12 maggio 2025), ripubblichiamo questa intervista del 2018 a cura di Morena Marsilio. Quando ha in…
«Sentinella, quanto resta della notte?».[1] Sulla militarizzazione delle scuole italiane

«Sentinella, quanto resta della notte?».[1] Sulla militarizzazione delle scuole italiane

E allora il maestro deve essere per quanto può, profeta, scrutare i “segni dei tempi”. L. MILANI, Lettera ai giudici, Barbiana, 18 ottobre 19…
La libertà non negoziabile della scrittura: quattro domande ad Andrea Bajani

La libertà non negoziabile della scrittura: quattro domande ad Andrea Bajani

Andrea Bajani ha recentemente pubblicato il suo ultimo romanzo, L’anniversario (Feltrinelli). Il titolo dell’opera allude al compimento del decimo…
Individuo e Persona nelle Nuove indicazioni Nazionali

Individuo e Persona nelle Nuove indicazioni Nazionali

Le Nuove Indicazioni di recente pubblicate pongono una particolare enfasi sui concetti di “individuo” e “persona”. Si tratta di categorie fondamen…
Su le Lettere “inutili” di Bianciardi

Su le Lettere “inutili” di Bianciardi

Il primo di tre volumi dell’epistolario di Luciano Bianciardi è stato appena pubblicato per esplicita volontà della figlia, Luciana, presso la sua…
Morto un Papa…

Morto un Papa…

Il detto popolare “morto un papa se ne fa un altro” allude al fatto che nessuno è indispensabile e anche una persona importantissima può essere so…
Nel Grando…

Nel Grando…

Preparando la conserva di fine estate oppure una torta di mele ottobrina, arrivava sempre il momento in cui – con tono solenne e misurata cadenza …
La scrittura come un coltello: la lama per incidere nella realtà

La scrittura come un coltello: la lama per incidere nella realtà

Il libro-intervista: un esame di coscienza letteraria «Vivere per esistere, forse? […] L’esistenza pura e semplice non gli era mai bastata; ave…
“Egregio Dottor Levi/Caro Signor Riedt …. Caro Primo/Caro Heinz”. Sul carteggio tra Primo Levi e Heinz Riedt

“Egregio Dottor Levi/Caro Signor Riedt …. Caro Primo/Caro Heinz”. Sul carteggio tra Primo Levi e Heinz Riedt

Dalle prime intestazioni delle due lettere nell’agosto del 1959 con le quali si avvia il carteggio tra Heinz Riedt traduttore e Primo Levi scritto…
Se tre punti vi sembran pochi

Se tre punti vi sembran pochi

Riceviamo e pubblichiamo il seguente intervento, contro l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo nelle graduatorie interne ai docenti che abbiano…
Intrecci tra letteratura e vita: una proposta didattica intorno alle lettere su Clizia-Irma Brandeis

Intrecci tra letteratura e vita: una proposta didattica intorno alle lettere su Clizia-Irma Brandeis

Muse…mute Laura, Fiammetta, Alessandra Benucci, Lucrezia Bendidio, Luisa Stolberg, Lina e altre ancora: la letteratura italiana è attraversata …
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi

Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi

C*, autunno 1942 […] Abbiamo parlato a lungo questo pomeriggio attorno ad una tazza di tè con poco zucchero, amaro con amaro, questo ragazzo t…
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica

Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica

La pubblicazione postuma del saggio di Santo Mazzarino Pirandello. Storia dell’Italia moderna e antica rappresenta l’ultimo lascito del celebre st…
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato

I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato

Quando a Nanni Moretti si fa il nome di Mario Brenta, lui risponde con una sola parola: “Vermisat”. Quest’opera di esordio lui se la ricorda bene,…
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito

Insegnare il limite: tre lezioni sul mito

Chi insegna alla Scuola Secondaria di Primo Grado sa bene quanto sia complesso sciogliere il nodo didattico-pedagogico, che avviluppa docenti e al…
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti

Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti

Fatti gli ultimi conti, rimanevano a Libero Marcocci milleduecento franchi giusti, quasi il doppio di lire italiane. L’affitto scaduto da mesi lo…
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty

Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty

Nel suo ultimo libro, la semiologa Valentina Pisanty tenta di fornire una risposta al seguente interrogativo: «come sia possibile che, in nome del…
L’ora di Dante: alcune idee

L’ora di Dante: alcune idee

Accompagnare gli studenti all’interno della Commedia è uno dei percorsi più belli e difficili che un insegnante di italiano affronta annualmente, …
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea

Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea

“L’espressione malinconica dei tuoi occhi, la tua aria tra rassegnata e distratta, i tuoi gesti molli…ecco un buon punto di partenza. Che cosa c’…
Auerbach contro Bachtin

Auerbach contro Bachtin

Pubblichiamo l’introduzione del volume di Marco Fontana Auerbach contro Bachtin. Il serio, il comico e la teoria del romanzo (EditPress, 2025), ri…
IN-SEGNARE, oggi 

IN-SEGNARE, oggi 

Imparare è un’avventura. Senza di esso la nostra missione vivente  perde significato, direzione, speranza. Imparando (e insegnando) po…
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista

Due film di luce e oscurità nella Germania nazista

A distanza di una settimana l’una dall’altra, sono approdate sui nostri schermi due opere cinematografiche ambientate nella Germania hitleriana ne…
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson

Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson

Assaggio di lettura Dopo un po’ lei mi chiede: “Perché il jazz?”. Ci rifletto prima di appoggiarmi sullo schienale, mi sorprendo a essere r…
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence

Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence

Adolescenti e male, una ricognizione La prima cosa straniante della miniserie Netflix, finita rapidamente al primo posto delle nuove uscite più…
Le Labour narratives

Le Labour narratives

È uscito di recente presso la casa editrice Peter Lang il saggio “Labour narratives” di Carlo Baghetti, di cui pubblichiamo un estratto. Ringrazia…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore