Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty

LN si prende una pausa estiva. Fino alla fine di agosto ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e lettrici buone vacanze. Ci rivediamo i primi di settembre. Nel suo ultimo libro, la semiologa Valentina Pisanty tenta di fornire una risposta al seguente interrogativo: «come sia possibile che, in nome della Memoria, abbiamo collettivamente spalancato le porte al ritorno degli ultranazionalisti in Europa e al loro consolidamento in Israele» (Antisemita. Una parola in ostaggio, Bompiani, 2025, ebook, pos. 213). La Memoria, con la emme maiuscola, è ovviamente quella della Shoah, strettamente legata al «“Mai Più” attorno al quale le democrazie liberali si sono strette dopo il crollo del Muro di …
Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento

Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento

LN si prende una pausa estiva. Fino alla fine di agosto ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e lettrici buone vacanze. Ci rivediamo i primi di settembre. È sempre interessante a scuola agganciare un tema ad uno specifico contesto storico: lo st…
Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding

Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding

LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e lettrici buone vacanze. Ci rivediamo i primi di settembre. Un autore dovrebbe considerarsi, non come un signore che dà un banchetto priva…
La memoria familiare di Clara Sereni

La memoria familiare di Clara Sereni

LN si prende una pausa estiva. Fino alla fine di agosto ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e le…
I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria

I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria

LN si prende una pausa estiva. Fino alla fine di agosto ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e le…
Per Goffredo Fofi

Per Goffredo Fofi

Quando Pasqua viene di maggio quando l’olivo perde la foglia, quando pisciano le galline…  (Detto contadino) “I tempi sono pi…
I consigli della redazione per l’estate 2025

I consigli della redazione per l’estate 2025

Pubblichiamo un pezzo collettivo in cui la redazione – in ordine  alfabetico – dà conto dei suoi consigli di lettura per l’estate: autori, te…
Su Ballata di Memmo e del Biondo di Paolo Maccari

Su Ballata di Memmo e del Biondo di Paolo Maccari

Un notaio, un uomo anziano e un racconto appassionato «Il cielo promette di rimanere azzurro. Poche nuvole, rincantucciate ai suoi bordi, lo i…
Falso movimento di una Cina in trasformazione. Su “Generazione romantica” di Jia Zhange

Falso movimento di una Cina in trasformazione. Su “Generazione romantica” di Jia Zhange

Spazio e tempo Datong, città mineraria nella provincia dello Shanxi, nel nord-est della Cina, anno 2001. Una città sospesa tra passato e futuro…
Intelletto e amore: separati in casa?  

Intelletto e amore: separati in casa?  

Due dimensioni da ricomporre? Questo contributo non nasce da Dante, o meglio nasce da una lettura di Dante che, proprio per la sua distanza…
La libertà non negoziabile della scrittura: quattro domande ad Andrea Bajani

La libertà non negoziabile della scrittura: quattro domande ad Andrea Bajani

In occasione della vittoria del Premio Strega 2025 da parte di Andrea Bajani con il romanzo L’avversario (Feltrinelli) ripubblichiamo una nostra r…
Figli e padri. Su “Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori

Figli e padri. Su “Anatomia della battaglia” di Giacomo Sartori

“Per tutta la vita aveva provato sentimenti, come tutti, ma non gli aveva mai dato peso. Per lui quello che importava sopra ogni cosa era comport…
Giorgio Cesarano e Roberto Roversi, due compagni di strada

Giorgio Cesarano e Roberto Roversi, due compagni di strada

Giorgio Cesarano e Roberto Roversi: due poeti e due intellettuali militanti: il primo quasi del tutto dimenticato e il secondo sottovalutato. Ora…
Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docenti

Insegnare a insegnare. Sui paradossi delle scuole di formazione docenti

Segnali di vita Mi sono già trovata a intervenire su questo blog a proposito della formazione docenti (e dunque della loro valutazione). Ri…
Una tovaglia ricamata all’ombra di Pinochet: su “Ho paura torero” di Pedro Lemebel

Una tovaglia ricamata all’ombra di Pinochet: su “Ho paura torero” di Pedro Lemebel

“Ho paura torero” di Pedro Lemebel (Marcos y Marcos, 2011), forse il più noto intellettuale cileno queer, è al contempo una delicatissima storia d…
Il mondo dopo Gaza

Il mondo dopo Gaza

Il mondo dopo Gaza sarà a lungo popolato dai milioni di spettatori “che a distanza assistettero impotenti allo sterminio di decine di migliaia di …
Il divieto degli smartphone alla luce del pensiero di Bernard Stiegler

Il divieto degli smartphone alla luce del pensiero di Bernard Stiegler

Quello che manca, sempre, nel non memorabile argomentare della sinistra nelle discussioni su nuove tecnologie ed educazione – ultima puntata: il d…
Pascoli, l’indicibile e la classe

Pascoli, l’indicibile e la classe

Premessa  Presento qui qualche riflessione nata dalla necessità dell’incontro delle classi quinte, che si rinnova negli anni, con una pers…
Identità di frontiera e violenza storica. Bambino di Marco Balzano

Identità di frontiera e violenza storica. Bambino di Marco Balzano

– Bambino. Mi giro di scatto. Lascio il caffè sul bancone e cerco l’uscita. Troppo tardi; la canna della pistola preme già sulla schiena e mi …
Biografia e autobiografia

Biografia e autobiografia

Per Carocci editore è da poco uscito Biografia e autobiografia. Scritture di vita dall’antichità a oggi, a cura di Riccardo Castellana. Pubblichia…
Per Stefano Brugnolo

Per Stefano Brugnolo

Pubblichiamo il testo del breve saluto pronunciato a Pisa da Emanuele Zinato nel cortile del Palazzo della Sapienza durante la cerimonia laica in …
Come vivere da insegnanti europei

Come vivere da insegnanti europei

L’esame di Stato e la professionalità di chi insegna Una premessa culturale e una economica Dopo aver indicato la direzione di un cambiament…
Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem

Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem

Sapevo di essere sfuggito alla morte quando di mattina presto squillava il telefono di casa e all’altro capo del filo sentivo la voce di mia madr…
Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione

Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione

Inseguire l’eternità è stata sempre l’ossessione di William Shakespeare. Nelle sue opere la memoria dei grandi personaggi, difronte alla morte ine…
Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo

Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo

Il punto di partenza “Gli studenti del Classico sono una categoria a parte”. Questo è il sentire comune che rischia di condizionare a priori le…
Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno

Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per cinque referendum abrogativi (uno sulla cittadinanza, teso a ridurre per molti lavoratori stranieri in re…
Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han

Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han

L’ordine terreno, l’ordine planetario, è costituito da cose che assumono una forma durevole e creano un ambiente stabile, abitabile. Sono le «cos…
I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola

I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola

Pochi giorni fa ho partecipato a una conferenza sulle fake news, organizzata dalla coalizione di sinistra del mio paese. A dire il vero, l’interve…
Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii

Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii

Quarta puntata del ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. La prima intervista a Tiziano Toracca si può leggere qui; la sec…
La Parata Popolare del 2 giugno

La Parata Popolare del 2 giugno

Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, e dato che la Repubblica è il popolo sovrano, da tanti anni mi domando perché, per la Festa del 2 giugno,…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore