Indice degli autori
Andrea Cozzo
Andrea Cozzo è professore Associato di Lingua e Letteratura Greca (e nel 2013 ha conseguito l’abilitazione nazionale a professore Ordinario), presso il Dipartimento “Culture e società” dell’Università di Palermo, dove tra l’altro, dal 2001 al 2009, ha tenuto anche il Laboratorio di Teoria e pratica della nonviolenza.
I suoi principali interessi sono rivolti alla storia sociale della Grecia antica, all’epistemologia, alla nonviolenza.
Principali monografie:
Se fossimo come la terra. Nietzsche e la saggezza della complessità, Palermo: Annali della Facoltà di Lettere e filosofia di Palermo. Studi e ricerche, 1995;
Conflittualità nonviolenta. Filosofia e pratiche di lotta comunicativa, Milano: Mimesis 2004;
Gestione creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione. Manuale di formazione per le Forze dell’ordine, Pisa: Gandhi Edizioni 2007;
La tribù degli antichisti. Un’etnografia ad opera di un suo membro, Roma: Carocci 2006;
Tra comunità e violenza. Conoscenza, logos e razionalità nella Grecia antica, Roma: Carocci 2001;
Sapere e potere presso i moderni e presso i Greci antichi. Una ricerca per lo studio come se servisse a qualcosa, Roma: Carocci 2002;
Le orecchie e il potere. Aspetti socioantropologici dell’ascolto nel mondo antico e nel mondo contemporaneo, (a cura di), Roma: Carocci 2010;
Stranieri. Figure dell’Altro nella Grecia antica, Trapani: Di Girolamo 2014;
«Nel mezzo». Microfisica della mediazione nel mondo greco antico, Pisa: Pisa University Press 2014.
Principali articoli:
Come evitare le guerre e rendere amici i nemici. Forme della diplomazia nella Grecia antica, in ‘Hormos’ n.s. 1, 2008-2009, pp. 13-34;
Filosofia e teoria della nonviolenza in Lanza del Vasto, in A. Drago e P. Trianni (a cura di), La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra occidente ed oriente, Milano: Jaca Book 2009, pp. 223-250;
Donne operatrici di pace nel mondo greco (e non solo), in C. Masseria e D. Loscalzo (a cura di), Miti di guerra, riti di pace. La guerra e la pace: un confronto interdisciplinare, Atti del Convegno Torgiano 4 maggio 2009 e Perugia 5-6 Maggio 2009, Bari: Edipuglia 2011, pp. 97-104;
Del potere (nonviolento) che spesso si ignora di avere, in A. Camerotto e F. Pontani, Classici contro, Milano: Mimesis 2012, pp. 137-152.