Un capolavoro sconosciuto? Su Mille esempi di cani smarriti di Daniela Ranieri
Qualche giorno fa su facebook mi è capitato di leggere uno status di Riccardo Castellana che associava la copertina di un libro (Daniela Ranieri, Mille esempi di cani smarriti, Ponte alle Grazie, 2015) a una brevissima sua recensione che inizia così: “Quanti di noi si erano accorti, cinque anni fa, che l’editore Ponte alle Grazie aveva pubblicato un romanzo eccezionale?”. Personalmente non me n’ero accorta affatto, e facendo un breve giro online mi sembra che se ne siano accorti in pochi. Siccome mi fido del gusto di Castellana, e so che non è persona da spendere a caso un aggettivo come ‘eccezionale’, mi sono detta che forse valeva la pena di passare in libreria a comprare il romanzo.
Premetto subito due righe sugli effetti che mi ha fatto, come lettrice prima ancora che come persona chiamata per mestiere ad occuparsi di analisi letteraria. Per la settimana che è durata la lettura non sono riuscita a fare altro che leggere e aspettare di aver smesso di fare il resto per poter ricominciare: la mia attenzione è stata calamitata, la mia capacità di identificazione smossa e scossa in più punti, ho riso molto e… ho finito di leggere in lacrime, il che non mi capita di frequente. Lacrime di strazio, di stupore e gratitudine per essere stata presa per un braccio, trasportata attraverso una narrazione lucida ed emotivamente potente, deposta a terra al termine del viaggio stupita, commossa e un po’ trasformata. Credo che l’ultima volta sia capitato ben più di un lustro fa con Austerlitz di Sebald – mica l’almanacco di Geppo. Detto questo, comincio la vera e propria recensione.
Mille esempi di cani smarriti (titolo flaubertiano, tratto da un passo di Madame Bovary, e di cui solo nell’ultima pagina capiamo il senso) è un romanzo di cinquecento pagine che racconta di squarcio la vita di alcuni personaggi, tutti legati tra loro da vincoli di più o meno interessata amicizia, amore o parentela. La gestione dell’architettura narrativa è sapiente, e viene dritta dritta dal modernismo: le tappe del romanzo sono scandite dalla partecipazione di quasi tutti questi personaggi (c’è un’assenza che solo molto più avanti risulterà assai significativa) a una cena di compleanno sulla terrazza di un costosissimo appartamento di Roma nord. Poi – lentamente, in maniera prima fortuita e quasi inavvertita, poi sempre più evidente – la struttura si apre a ospitare pagine di diversa ambientazione che approfondiscono, variando il fondale, le relazioni tra alcuni personaggi, raccontano per frammenti la loro storia, stabiliscono un continuo andirivieni tra vicende che intuiamo intrecciate. Tutto è sorretto e scandito dallo spazio di poche ore della serata, in cui si incastonano i frammenti delle azioni e delle vite precedenti a quel momento: vent’anni, sei mesi o tre giorni prima. Tutto è necessario a costruire il momento in cui la cena precipiterà in un’inaspettata resa dei conti.